


Cefriel presenta il corso per conseguire la nuova certificazione PMP® (Project Management Professional) del Project Management Institute (PMI)®
Il corso si pone l’obiettivo di accompagnare chi ogni giorno gestisce progetti in un percorso di formazione per il conseguimento di una delle certificazioni più ambite e riconosciute in ambito project management.
Il corso permette di acquisire le contact hour necessarie per l’iscrizione all’esame e prepara a sostenere l’esame secondo le modalità che sono state modificate dal PMI a partire da gennaio 2021.
Cefriel, che da molti anni è Registered Education Provider del Project Management Institute, ha ottenuto il riconoscimento di Authorized Training Partner (ATP). Con il nuovo programma, Cefriel potrà garantire ai partecipanti l’accesso a contenuti sviluppati e controllati direttamente dal PMI e a materiali di supporto digitali (survey, checklist, video).
Il corso viene erogato online da docenti certificati PMI.
Prima edizione interaziendale 2021: 5 – 12 – 19 – 26 marzo, 9 – 16 aprile 2021
Seconda edizione interaziendale 2021: 7 – 14 – 21 – 28 maggio, 11 – 18 giugno 2021
È possibile pianificare edizioni a richiesta per gruppi di partecipanti della stessa azienda.
A chi si rivolge il corso?
Professionisti che si occupano della gestione di progetti e vogliono strutturare e certificare le proprie competenze
Professionisti interessati a cogliere opportunità di mercato e di carriera come Project Manager certificati
Professionisti di tutti i settori aziendali per cui è richiesta la certificazione PMI
Quali obiettivi si pone il corso?
Rispondere alla necessità di diffondere una solida cultura di gestione dei progetti, soprattutto nell’attuale scenario di trasformazione in cui i vincoli di tempo diventano sempre più stringenti, e la gamma dei rischi da governare sempre più ampia.
Dare la possibilità a professionisti e imprese di acquisire le competenze di gestione di progetti complessi direttamente da chi ha esperienza decennale sul campo.
Preparare i partecipanti a conseguire una certificazione riconosciuta a livello internazionale.
Cosa offre e come si articola il corso?
Training
6 lezioni con cadenza settimanale tenute da professionisti certificati per la preparazione al nuovo esame PMI

Tutoring
Tutoring da remoto organizzato in 5 appuntamenti telefonici di circa 1,5 ore. Durante gli incontri verranno analizzate domande in linea con quelle presentate nel corso dell’esame
Simulazione
Simulazione delle domande di esame grazie al materiale ufficiale fornito dal PMI Institute
Supporto
Supporto continuativo ai partecipanti nel percorso di studio fino all’iscrizione all’esame
Il corso permette di acquisire le contact hour necessarie per l’iscrizione all’esame
Programma delle lezioni
Background, Agile Methodologies, keep business in mind
Build High Performance Team and starting the project
Starting the project: scope, time & cost
Starting the project: quality, procurement and integration
Doing the work
Keep the team on track
Cosa puoi trovare in Cefriel?
Cefriel, che da molti anni è Registered Education Provider del PMI, è diventato Authorized Training Partner del PMI.
Il corso prepara a sostenere l’esame secondo le modalità che verranno modificate dal PMI a partire da gennaio 2021.
Facciamo ciò che insegniamo. Insegniamo ciò che facciamo.
Questa è la filosofia di Cefriel. I docenti in aula sono gli stessi project manager dei nostri progetti di innovazione, pronti a condividere le lezioni apprese in una lunga esperienza sul campo.
L’innovazione si fa insieme.
Fondato nel 1988 dal Politecnico di Milano, Cefriel oggi include tra i soci anche l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi dell’Insubria, la Regione Lombardia e diverse aziende multinazionali. Cefriel collabora e condivide conoscenze, sia tecnologiche che metodologiche, con centri di ricerca, start-up e cluster di open innovation.
Scopri di più!
Compila il form per scaricare la brochure del corso e ottenere maggiori informazioni, ti contatteremo al più presto!